• via Unità d'Italia 37
    30027 San Dona di Piave (VE)

La melissa in cucina. Spaghetti al pesto con mandorle e prosciutto croccante

spaghetti_melissa

Anche in estate Donnaflora non rinuncia a donarti qualche consiglio culinario con cui stupire ospiti, amici e familiari prima di salutarli per le vacanze. La protagonista della ricetta di oggi è la melissa, la pianta erbacea aromatica amata dalle api.

La pianta della Melissa

Questa nota pianta officinale cresce spontaneamente nel nostro territorio, prediligendo le zone ombrose, ricche di umidità e acqua. La si può riconoscere dalle foglie verdi brillanti e dagli splendidi fiorellini bianchi con striature rosa che produce dalla fine della primavera fino a inizio estate. Le sue proprietà benefiche sono conosciute fin dai tempi più antichi per alleviare ansia e stress, per curare debolezza muscolare e regolare il sistema digestivo e nervoso.

Tuttavia c’è un’altra nota distintiva che la fa spiccare tra le altre: è il profumo fresco e gradevole che ricorda quello del limone e della menta, perciò parecchio adatta a prestarsi come ingrediente in cucina. 

melissa-officinalis

La ricetta

Gli spaghetti al pesto di melissa con mandorle e prosciutto croccante sono un piatto ideale con cui esaltare le caratteristiche di questa erbacea. Ecco l’occorrente per 4 persone:

  • 320 gr di spaghetti
  • 30 gr di Parmigiano Reggiano
  • 8 fette di prosciutto cotto spesso mezzo cm
  • 60 gr di foglie di melissa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 10 gr di pinoli
  • Mandorle q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Dopo aver lavato accuratamente la melissa, mettila in un mixer assieme allo spicchio d’aglio, i pinoli e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Mentre frulli, aggiungi dell’olio per formare una crema ben amalgamata. Nel frattempo, taglia delle striscioline di prosciutto e saltalo in padella per renderlo squisitamente croccante; mentre in un’altra padella fai tostare le mandorle. Una volta cucinata e scolata la pasta, riponila in una padella antiaderente e falla saltare con il pesto, le mandorle e il prosciutto. Impiatta gli spaghetti con una leggera spolverata di pepe e di Parmigiano a piacere. 

Hai già letto le altre ricette proposte da Donnaflora a base di prezzemolo e di lavanda? Le trovi nel blog.

Insomma, la melissa ci stupisce per il suo carattere deciso anche quando si trasforma in un ingrediente culinario tutto da sperimentare. Alla prossima ricetta!

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.